Anatomia del sistema uditivo
Come funziona l’orecchio?
Per capire meglio cosa sia una perdita uditiva, è fondamentale sapere come funzionano orecchio ed udito.
Le orecchie sono il nostro radar sul mondo circostante, infatti sono loro a captare i suoni nell’aria e a trasformali velocemente in impulsi che arrivano poi al cervello che li decodifica dando così ai suoni un significato. E’ importante quindi che i nostri orecchi funzionino bene.
Ma lo sapete che l’orecchio è costituito da tre sezioni principali? Vediamo quali sono:
- orecchio esterno
- orecchio medio
- orecchio interno
Anatomia del sistemo uditivo

Orecchio esterno
L’orecchio esterno è formato dalla parte visibile, il cosiddetto padiglione auricolare, e dal condotto uditivo.
Qual è la sua funzione? L’orecchio esterno funziona come un imbuto, infatti:
- raccoglie il suono dall’esterno
- incanala il suono nel condotto
- porta il suono fino al timpano
- attiva l’orecchio medio

Orecchio medio
L’orecchio medio, come dice il nome, è la parte di orecchio che si trova tra il timpano e la finestra ovale.
È costituito da una cavità ripiena di aria, la cui pressione è tenuta costantemente equalizzata a quella esterna mediante la tuba di Eustachio. All’interno di tale cavità alloggiano:
- tre piccoli ossicini (martello, incudine, staffa) uniti tra loro a formare la catena ossiculare,
qual è la loro funzione? Agire come una leva che trasmette l’energia meccanica dal timpano ai fluidi dell’orecchio interno - due muscoli (stapedio e tensore del timpano) collegati agli ossicini,
qual è la loro funzione? Protezione in caso di sopraggiungimento di rumori molto forti.

Orecchio interno
L’orecchio interno è situato all’interno dell’osso temporale. È proprio qui che si trovano gli organi deputati alla funzione uditiva e all’equilibrio.
Infatti l’orecchio interno è formato da due parti:
- la coclea, con la caratteristica forma a guscio di lumaca, organo dell’udito
- il vestibolo, organo dell’equilibrio
Nella coclea, contenente liquidi, le onde sonore vengono trasformate in impulsi elettrici da inviare al cervello.